Foto Kerri Montemaggio
–
Queste cose abbiamo fatto, detto, scritto, avviato, intersecato, con Anatomia e Dinamica di un Territorio, dal 2020 ad oggi.
Tra le altre cose: è appena stato dato alle stampe il quinto volume, sempre con Editrice Quinlan: lo presenteremo a breve a Corte.
Qui un post dell’edizione 2024, con i link a tutte le edizioni precedenti.
Il progetto torna, anche nel 2025, con una quarantina di studenti in Residenza a Borca di Cadore, impegnati nei seminari fotografici condotti da Giorgio Barrera, che insieme a Dolomiti Contemporanee e Progettoborca, ed ai partner e ai ricercatori ed esperti del territorio coinvolti, esplorano il territorio.
Ricordiamolo: ADT è stato avviato nel 2020 tra San Vito di Cadore (collaborazione con il Centro Studi per l’Ambiente Alpino di San Vito di Cadore) e Borca di Cadore (Progettoborca), per poi espandersi a tutta la Valle del Boite.
Gli studenti di fotografia del Bauer di Milano (Fondazione I-CREA), guidati da Barrera, continuano a indagare le trasformazioni portate al territorio da Milano Cortina 2026, l’Olimpiade invernale, e una serie vasta di altri temi connessi al territorio e alla montagna.
Quest’anno, i seminari si svolgeranno attraverso due cicli, il primo dal 13 al 19 aprile. Il secondo dal 6 al 13 luglio.
Appoggiandosi, per la Residenza, a Borca di Cadore e a Progettoborca.
Quest’anno, ci si concentrerà in particolare sullo stato delle opere d’infrastuttura legate all’Olimpiade, con gli attraversamenti e i bypass dei paesi, le varianti sulla SS51 di Alemagna, il cantiere del paese di Cortina d’Ampezzo.
E, ancora, ci sarà un’introduzione al territorio e alla morfologia del paesaggio, a cura di Emiliano Oddone, geologo (Dolomiti Project), che da anni collabora con DC, con contributi scientifici, e legati alla formazione, dialogando con studenti, artisti, curatori.
Lunedì 14 aprile, accoglieremo il Bauer a Corte di Cadore, per un primo saluto introduttivo, e una visita all’ex Villaggio Eni.
Martedì 15 aprile, dalle ore 9.30 alle 11.00, Emiliano Oddone introdurrà i temi della geologia del territorio agli studenti, con una lezione dal titolo Dolomiti Patrimonio Mondiale – L’eredità geologica nel paesaggio, che si svolgerà presso la Sala polifunzionale La Scòla, a Borca di Cadore.
La lezione è aperta a tutti, non occorre prenotazione, basta venire.
Qui le lezione introduttiva di Oddone ad ADT2024.